PREMIO
DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA CUNEO SAVONA 2003
|
ORDINI
DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI e CONSERVATORI
ORDINI DEGLI INGEGNERI
DELLE PROVINCE DI CUNEO E SAVONA
Le foto della premiazione:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Concorso si svolge dal 1995 per valorizzare “l’architettura di qualità” realizzata sul territorio.
E’ stato bandito dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri delle Province di Cuneo e Savona con il patrocinio delle Regioni Piemonte e Liguria, delle Province di Cuneo e Savona tra i propri iscritti, per riconoscere tra le opere quelle con maggiore valenza architettonica.
L’iniziativa si è proposta come:
• Riconoscimento della pratica progettuale per una qualità urbana ambientale ed architettonica;
• Momento di sensibilizzazione dell’attenzione pubblica sulla cultura del progetto e sulla cultura architettonica;
• Documentazione della ricerca della qualità progettuale nell’architettura e nell’ingegneria delle province coinvolte.
La Giuria costituita da membri di fama internazionale, ha avuto il compito di scegliere l’opera migliore anche con un riconoscimento alla committenza ed all’impresa realizzatrice.La Giuria del Premio di Architettura e di Ingegneria 2003 nominata dagli Ordini Architetti ed Ingegneri di Cuneo e Savona si è riunita il giorno 12 dicembre 2003 presso le Scuderie del Real Castello di Racconigi, nella Giornata della “Festa dell’Architettura 2003” dove erano esposte le opere presentate.
• Arch. Pio BALDI Presidente
DARC
Direttore Generale per l’architettura e l’arte del Ministero per i Beni e le attività culturali
• Prof. Ing. Piero MARRO Segretario
Docente Ordinario Scienza delle Costruzioni Politecnico di Torino
• Prof. Arch. Marc BARANESS
Docente di progettazione a Lione Libero professionista in Nizza
• Arch. Carlo TERPOLILLI
AID’A
Presidente Agenzia Italiana d’Architettura Libero Professionista in Firenze
• Prof. Ing. Gianni VERNAZZA
Preside Facoltà di Ingegneria Università di GenovaLa Giuria ha preso visione dei materiali esposti inviati dai concorrenti, materiali appartenenti alle 5 categorie relative al Bando ed analizzato visiona i 28 progetti suddivisi nelle seguenti categorie:
• “Nuove costruzioni”
• “Opere Strutturali ed impianti tecnologici
• “Recupero di costruzioni esistenti”
• “Progettazioni urbanistiche e sistemazione di spazi urbani”
• “Sistemazione di spazi interni e designLa Giuria dopo aver esaminato i 28 progetti singolarmente e dopo averne comparato in modo approfondito le caratteristiche e i contenuti, decide all’unanimità di assegnare il progetto vincitore ed i segnalati, ed ha assegnato il 1° Premio Assoluto al Progetto degli architetti associati 5+1 Paola ARBOCO’, Pierluigi FELTRI, Alfonso FEMIA, Gianluca PELUFFO, Maurizio VALLINO della Categoria “Nuove costruzioni”: Guardia di Finanza di Savona. Committente dell’opera il Ministero dei Lavori Pubblici.
La motivazione per l’assegnazione del premio è la seguente:
“Un progetto che compone con sensibilità e delicatezza contemporaneamente dei luoghi esterni ed interni. Risponde al programma creando dei luoghi pubblici sofisticati, non residuali e che si inseriscono nel sito urbano di Alberga. Un vocabolario architettonico che “ricuce” un progetto di oggi con il tessuto e gli elementi esistenti”La Giuria ha effettuato tre segnalazioni per opere meritevoli relative ai seguenti progetti:
Categoria “Nuove costruzioni” Mensa scolastica, arch. Silvia Oberto, Committente comune di Borgo S. Dalmazzo (CN) Impresa costruttrice Aiello Costruzioni con le seguenti motivazioni:
“L’opera pur nelle sue limitate dimensioni e con vincoli fisici molto cogenti, risolve in modo persuasivo il problema dell’addizione di una mensa all’edificio scolastico principale. La nuova realizzazione attraverso il suo profilo curvilineo, si inserisce armoniosamente nel piccolo spazio aperto creando un’ambientazione spaziale gradevole e ben risolta dal punto di vista funzionale.”Categoria “Recupero di costruzioni esistenti” Restauro conservativo della facciata e sistemazione del Sagrato della Chiesa di S.S. Pietro e Paolo e M.V. Assunta, Studio Architetti Fissore, Ghione e Associati, Committente Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Comune di Sampeyre, Impresa esecutrice Bongiasca Costruzioni, con le seguenti motivazioni:
“Il restauro è stato progettato e condotto con grande attenzione allo studio delle vicende storiche dell’edificio e all’analisi dello stato di conservazione dei materiali. La scelta di privilegiare e ricostituire l’ultima delle fasi storiche dell’edificio, senza rincorrere in possibili ripristini di configurazioni precedenti, appare equilibrata e convincente. Il restauro è stato condotto con attenzione e rispetto nei confronti dei materiali antichi e la sistemazione moderna del Sagrato è ben risolta nel rapporto con il manufatto storico”.Categoria “Progettazioni urbanistiche e sistemazioni di spazi urbani” lavori di riqualificazione urbana di Piazza Roma e riqualificazione della facciata del Municipio, Architetto Luca Soave, Committente comune di Limone Piemonte, Impresa esecutrice Artusio costruzioni, con le seguenti motivazioni:
“La sistemazione realizzata, pur introducendo un segno contemporaneo nel contesto storico ne rispetta profondamente le caratteristiche spaziali e i materiali costitutivi. L’effetto risultante consiste quindi in una armonica combinazione di elevata qualità tra contesto antico e nuovo inserimento.Le opere saranno esposte presso il Palazzo della Sibilla – Complesso monumentale Priamar di Savona.
Premio
di Architettura e Ingegneria Cuneo Savona 2003 |
![]() |
Il grande afflusso di pubblico presente in sala. |
Premio
di Architettura e Ingegneria Cuneo Savona 2003 |
![]() |
Foto di gruppo rappresentante 5+1. |
Premio
di Architettura e Ingegneria Cuneo Savona 2003 |
![]() |
Folte Autorità presenti. |
Premio
di Architettura e Ingegneria Cuneo Savona 2003 |
![]() |
Momenti della premiazione all' Arch. Silvia Oberto. |
Premio
di Architettura e Ingegneria Cuneo Savona 2003 |
![]() |
Momenti della premiazione all' Arch. Fissore. |
Premio
di Architettura e Ingegneria Cuneo Savona 2003 |
![]() |
Momenti della premiazione all' Arch. Soave. |