PAI
2006 _ COMUNICATO STAMPA _
|
ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI
e CONSERVATORI
ORDINI DEGLI INGEGNERI
UNIONI INDUSTRIALI-SEZIONI EDILI
DELLE PROVINCE DI CUNEO, SAVONA E IMPERIA
PREMIO DI ARCHITETTURA
E INGEGNERIA “CUNEO SAVONA IMPERIA 2006”
COMUNICATO STAMPA
Il Premio Architettura e Ingegneria delle
Province di Cuneo Savona Imperia 2006, unico premio delle tre province
nato per valorizzare la qualità dell’architettura sui territori,
si è concluso a Cuneo il 9 giugno 2006, è stato patrocinato
dalla Regione Piemonte, Regione Liguria, Provincia di Cuneo Savona e Imperia,
dalla Città di Savona e Cuneo, organizzato dagli Ordini degli Architetti
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cuneo, Savona
e Imperia, dagli Ordini degli Ingegneri di Cuneo, Savona, Imperia e dalle
Sezioni Edili delle province di Cuneo Savona, Imperia, inoltre coordinato
da Architetti per Architetti S.r.l. e sponsorizzato da Web Service S.r.l.
Govone - Cuneo e Idrocentro S.p.a. Cuneo.
Le opere pervenute dai tre territori coinvolti sono stati ben 52 ed appartenenti
a sei categorie dei lavori. La giuria ha selezionato sei vincitori delle
rispettive sezioni del concorso:
Per la sezione A) NUOVE COSTRUZIONI il primo premio è andato a:
EDIFICIO DI ABITAZIONE - Arch. Valerio DEMARIA di Alba – Cuneo /
Committenza: Dr. Alberto Costa, con la seguente motivazione:
Per la composizione chiara e universale, l’uso armonioso dei materiali
e delle proporzioni e l’inserimento equilibrato e non invasivo.
Per la sezione B) OPERE STRUTTURALI, IMPIANTI TECONOLOGICI, INGEGNERIA
NATURALISTICA E AMBIENTALE il primo premio è andato a:
SOVRAPPASSO AUTOSTRADALE PER IL NUOVO SVINCOLO DI BORGHETTO S.S. - Ing.
Luca ROMANO di Albenga – Savona / Committenza: Autostrada dei Fiori
S.p.a. / Impresa Esecutrice: ABC Costruzioni, con la seguente motivazione:
Per la buona e originale coniugazione dell’aspetto strutturale,
formale ed espressivo, in stretto rapporto con il paesaggio.
Per la sezione C) RECUPERO DI COSTRUZIONI ESISTENTI il primo premio è
andato a:
RECUPERO DELLA CASA DEL FATTORE - Arch. Egidio BARBERO di Ponticello d’Alba
– Cuneo / Committenza: Ditta Perlù S.r.l. / Imprese Esecutrici:
Viberti Costruzioni S.n.c., Mo Sergio & C. S.n.c., Contiero Ottavio
& C. S.n.c., Galvagno Sergio, con la seguente motivazione:
Nel rispetto dell’architettura originaria, vengono evidenziate le
caratteristiche costruttive, e viene confermata la semplicità dell’esistente.
Per la sezione D) RESTAURO il primo premio è andato a:
RESTAURO DEL TEATRO SALVINI IN PIEVE DI TECO - Arch. Carmen LANTERI di
Imperia / Committenza: Amministrazione Provinciale di Imperia / Imprese
Esecutrici: Papone Bartolomeo, ATI Formento F&C S.n.c., con la seguente
motivazione:
Per la completezza e l’articolazione dei temi formali e tecnologici
che sono stati affrontati e per la capacità di sintesi.
Per la sezione E) PROGETTAZIONI URBANISTICHE E SISTEMAZIONI DI SPAZI URBANI
il primo premio è andato a:
AMPLIAMENTO CIMITERO ARMEA - Arch. Aldo AMORETTI e Arch. Marco CALVI di
Imperia / Committenza: Comune di Sanremo / Imprese Esecutrici: M.E.G.A.
S.r.l., Ausonio Marmi, con la seguente motivazione:
Per la capacità di gestire la grande scala in una situazione orografica
difficile, in rapporto ad alcuni temi classici dell’architettura
cimiteriale.
Per la sezione F) SISTEMAZIONE DI SPAZI INTERNI E DESIGN il primo premio
è andato a:
AL 73 - Arch. Emanuela CASATI e Arch. Carlo NOCETO di Savona / Committenza:
AL73 di Andrea Luca sas / Impresa Esecutrice: Coico Mario, con la seguente
motivazione:
Per aver affrontato con spirito e leggerezza il programma del negozio
avvalendosi di soluzioni decorative originali.
BEFORE JEANS’ N DRESS - Arch.
Andrea LO PAPA e Arch. Claudio BONICCO di Cuneo, / Committenza: Sig. Roberto
Ricchiardi Jeans Store / Imprese Esecutrici: Inox Tec, Sola Neon, Faccia,
Bonicco Mauro, con la seguente motivazione:
Per il riuscito tentativo di deformare la percezione di uno spazio e l’eleganza
e la proprietà delle soluzioni di dettaglio.
Per la menzione alla migliore opera realizzata da un’impresa iscritta
presso una delle Unioni Industriali – Sezioni Edili con Sede in
una delle tre Province, è stata scelta:
Riqualificazione “Villa Bianco” in Valdieri e sua trasformazione
in sede del Parco Alpi Marittime, progettista Arch. Agostino CARLETTO,
Committenza: Regione Piemonte-Parco Naturale Alpi Marittime, Impresa:
Fantino S.p.a.
Inoltre nell’ambito della manifestazione,
è stato ricordato con una menzione speciale l’Ing. Giuseppe
Vassallo, prematuramente scomparso, progettista della passerella sul fiume
Stura, opera che è stata realizzata sotto la direzione degli Ingegneri
Luciano Monaco e Walter Martinetto del Settore Gestione Territorio del
Comune di Cuneo.
La giuria del Premio, nominata dagli enti
organizzatori tra esperti a livello internazionale:
Prof. Arch. Sebastiano Brandolini - Rappresentante Ordine degli Architetti,
P.P. e C. delle Province di Cuneo, Savona, Imperia
Dal 1984 al 1996 è redattore e poi caporedattore di Casabella.
Dal 1990 svolge attività professionale e scrive sulle principali
riviste di architettura.
Arch. Pier Franco Blengini - Rappresentante Sezioni Costruttori Edili
delle Province di Cuneo, Savona, Imperia
E’ Presidente della Sezione Costruttori Edili - ANCE Cuneo.
Ing. Donatella Guzzoni - Rappresentante Ordine degli Ingegneri delle Province
di Cuneo, Savona, Imperia
Riveste la carica di Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri
di Bergamo ed è Direttore della rivista l’Edilizia.
Arch. Gianluca Peluffo - Vincitore ultima edizione del Premio
Studio 5+1 Associati
E’ uno dei fondatori dello studio 5+1.
Prof. Marco Vallora - Rappresentante nominato di comune accordo dai nove
Enti organizzatori
Insegna Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Urbino
e tiene corsi di Estetica al Politecnico di Milano.
Qui di seguito alcune immagini dell' evento:
|
|